Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

debora rossi

Gentile dott.ssa, ho una bimba di 5 mesi; dalla nascita fino ad un mese e mezzo l‘attaccavo al seno pi๠di 12 v al giorno, ma lei piangeva di continuo, notte e giorno, senza quasi mai dormire, fino a quando con il tiralatte mi sono accorta di non averne a sufficienza per la sua richiesta. Ho introdotto l‘aggiunta, ma al terzo mese si é verificata una forte dermatite, per la quale il pediatra mi ha fatto passare al latte di soia, con notevoli miglioramenti attuali. Secondo lei, posso riprovare ad eliminare il latte di soia e passare al Neolatte di cui ho sentito pareri molto positivi? Grazie

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara DEBORA, non conosco le caratteristiche della dermatite della sua bimba, per cui non posso darle risposte precise. Certo è che le intolleranze si modificano continuamente nei bimbi piccoli e le reazioni della loro pelle pure! Farei dunque attenzione alla dieta, compresa la sua per la quantità di
latte che succhia ancora al seno. Non abbia fretta ad introdurre alimenti nuovi neppure quando, dopo i 6 mesi, comincerà lo svezzamento. Utilizzi fibre naturali per l‘abbigliamento e detergenti/creme/oli non aggrssivi per una pelle tanto delicata. Buona serata.

Invia una domanda