Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Gentile dott. avrei una curiosita‘ da chiederle. Ho una paura ossessione di restare incinta, quindi cerco di avere rapporti solo attraverso un calcolo accurato. A questo proposito le chiedo se, dal momento in cui l‘ovulo ha un periodo di vitalità bassissimo (nella tuba), 24 ore al massimo, dopo di che, se nel frattempo non e‘ stato fecondato, degenera e muore, la fecondità della donna cessa sempre, un giorno dopo l‘ ovulazione? O meglio alla scomparsa totale del muco cervicale non c‘e‘ assoluta probabilita‘ di restare incinta?. Quello che in un linguaccio atecnico vorrei chiederle e‘ se avuta e cessata completamente l‘ovulazione (aspettando magari anche un giorno in piu‘ dopo la scomparsa del muco cervicale), i rapporti sessuali successivi (di solito ultima settimana prima del ciclo) sono completamente protetti. Gradirei conferma o smentita… consierando comunque che accompagno sempre il rapporto dall‘uso del preservativo. Grazie
Gentilissima Sig.ra
i metodi naturali sono quelli più pericolosi se non si desidera una gravidanza.Una donna con ciclo regolare, ha l‘ovulazione fra il 12 ed il 17 giorno del ciclo (considerando il primo giorno del ciclo quando compaiono le prime macchie di sangue). Ma questo non è mai, e ripeto mai certo al 100 per cento. Può capitare che l‘ovulazione non segua questi ritmi che le ho indicato.Dopo 48 ore dall‘ovulazione se non è avvenuta la fecondazione la donna non ha più la possibilità di aspettare un bambino fino alla successiva ovulazione.
Il profilattico, se ben usato, è un ottimo metodo anticoncezionale e soprattuto previene la trasmissione delle malattie sessualmente trasmesse.
Se invece vuole proprio avere la sicurezza di non ovulare allora l‘unico metodo anticoncezionale è la pillola (ovvero ormoni che bloccano l‘ovulazione). Sulla stesso metodo si basa anche il meccanismo d‘azione dell‘anello intravaginale ed il cerotto.
Spero di essere stato utile
a presto