Il latte preferito dalle mamme

Francesco Rando

Ginecologo

Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

Francesca Buonsanti

Buonasera, ho 32 anni e ho iniziato a cercare un bimbo da 2 mesi. Dato che i miei cicli da almeno un anno ogni tanto sono pi? corti del normale ( 24 gg), ho voluto fare di testa mia i dosaggi ormonali in 21? gg di prolattina progesterone risultati rispettivamente 13.4 e 11, entrambi nei range di laboratorio.
Poi ho aspettato nuovo ciclo e al 3? gg ho dosato fsh risultato 11, con valore max di laboratorio 10.2. Amh 1.33, lh 4.9, beta estradiolo 41. Valori tiroidei tutti nei range compresi gli anticorpi.
Ho portato i valori alla mia ginecologa che ha integrato la consulenza con etv al 9pm. E mi ha detto che ? tutto ok e che posso concepire naturalmente visto che lo spermiogramma di mio marito ? anche ok.
Al 11? pm ho fatto altra etv per monitoraggio e c era un follicolo dominante rispetto agli altri 4 individuati, di 16mm con endometrio di misura compatibile con periodo del ciclo. Mi ha detto di avere rapporti al 14 e 15 pm e al 16 di nuovo etv.
Volevo chiederle conferma della normalit? dei valori ormonali, anche se fsh ? leggermente fuori range e volevo sapere come mai se ovulo presumibilmente al 14pm i cicli mi vengono di 24/25 gg? Il progesterone ? buono quindi non dovrebbe essere un insufficienza luteale per mancanza progesterone. Anche secondo lei ? tutto ok?
Grazie di cuore

L’ESPERTO RISPONDE…

Gentilissima

gli esami sono ok ma lei doveva fare un controllo al 15 giorno del ciclo per sapere se ovula correttamente, mi spiego meglio, andava seguito questo follicolo e controllato se c’era liquido nel Douglas. Dai dati che mi ha fornito lei ha ovulato in quel mese al 13 giorno del ciclo e di conseguenza la mestruazione (qualora non ci fosse una gravidanza) si dovrebbe presentare al 27 giorno. Se non sono stato chiaro le chiedo scusa e ci risentiamo.

La saluto cordialmente

Invia una domanda