Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

francesca

e‘ vero che secondo i nuovi corsi di aggiornamento si puo‘ dare al bambino ogni tipo di cibo (anche i nostri)senza dover seguire le varie tappe(es. legumi, pomodoro… )…

L’ESPERTO RISPONDE…

Buongiorno FRANCESCA, attacchi Beatrice tutte le volte che ne ha voglia, non solo per darle il latte, ma anche per offrirle affetto.
Percepirete il reciproco modo di fare e continuerete a costruire quel rapporto a due cominciato gia‘ nella pancia, quel modo di comunicare che vi e‘ proprio.
I protocolli della mia Regione indicano, rispetto allo svezzamento, tempi che seguono la maturazione dell‘apparato gastro−enterico del bambino.
Orientativamente si comincia attorno ai sei mesi di vita e verso l‘anno si completa, facendo attenzione ad eventuali intolleranze che, comunque, fino ai due anni si modificano.
Mi pare di capire che la sua bambina voglia fare qualche pasto in più al giorno, pur mantenendo la quantita‘ totale di latte/pappa. Va bene.
E‘ buona cosa fare colazione presto e lei la fa.
Ok anche per il latte a meta‘ mattina.
La pappa divisa in primo e secondo e‘ adeguata, idem per merenda, cena e dopo−cena.
Vado subito a conoscere Beatrice, grazie del pensiero.

Invia una domanda