Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

sabrina di Trento

come faccio a togliere il succhiotto a mio figlio di 3 anni?

L’ESPERTO RISPONDE…

L‘utilizzo prolungato ed insistente del succhiotto puo‘ portare a modificazioni del palato che e‘ in formazione. La prevenzione consiste nel non utilizzare mai, dalla nascita, il ciucciotto perche‘ la suzione fisiologica del neonato nutrito al seno e‘ diversa dal quella che si usa con il ciuccio. Ne e‘ prova il fatto che molto spesso il bimbo appena nato rifiuta il succhiotto proposto dalla mamma per consolarlo, vuole il seno o le coccole. Ma, ahime‘, quasi tutte i genitori lo comprano! Come rimediare allora? Inventiamo una storia di maghi e folletti che, in cambio del vecchio ciuccio, lasciano un regalino. Esperienza dice che difficilmente i bimbi accettano questa soluzione. Potremmo utilizzare lo stesso sistema, ma senza preavviso! Facciamo sparire l‘oggettino incriminato, lasciando al suo posto regalo: per esempio un libro di storie da leggere tutte le sere insieme prima di dormire. E‘ importante non tornare sui propri passi, il cicciotto non deve ricomparire mai piu‘ e la storia deve essere raccontata ogni sera!. Se siamo fermi nella decisione e troviamo piccoli accorgimenti alternativi, il nostro bimbo si abituera‘ velocemente.

Invia una domanda