Il latte preferito dalle mamme

Francesco Rando

Ginecologo

Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

giulia

Chiaccchierando con le amiche siamo arrivate sul discorso allattamento al seno e cancro al seno. Esiste un nesso?

L’ESPERTO RISPONDE…

Gentilissima Giulia,
l‘allattamento al seno è un elemento di protezione per quanto riguarda il cancro al seno nel senso che il carcinoma colpisce più frequentemente le donne che non hanno allattato.
Le donne del sud, soprattutto di alcune province rurali, paiono più protette, ma non si sa se a determinare la differenza siano le diverse abitudini alimentari (dieta mediterranea) o le diverse abitudini riproduttive. Infatti, più precocemente una donna ha avuto il primo figlio (e più figli ha avuto), minore appare il rischio di sviluppare un tumore del seno.
Viceversa, le donne che non hanno figli sembrano più a rischio. Il tumore del seno appare correlato anche all’età (più interessate sono le donne oltre i 40−45), la familiarità (madri o sorelle colpite), l’esposizione a radiazioni in età infantile o adolescenziale.
 

Invia una domanda