Il latte preferito dalle mamme

Francesco Rando

Ginecologo

Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

federica

Caro dott. Rando, in primis Le vorrei fare i migliori auguri per la Sua paternità ; di seguito vorrei che mi chiarisse un dubbio. Ho il termine di gravidanza il 15 ottobre,2 figlio,( si tratta comunque di una data non precisissima in quanto sono rimasta incinta in allattamento e senza mestruazioni).A fine agosto la mia ginecologa durante una visita si é accorda che avevo il collo dell‘utero accorciato era di 2 cm perciò mi ha consigliato di ricoverarmi per farmi fare la terapia polmonare per il bimbo. Dopo una settimana in ospedale sono stata dimessa con l‘ utero di 2,5 cm. Nelle visite successive mi veniva ribadito che non sarei mai arrivata a termine e che avrei patorito di lଠa poco; come mai però ancora oggi non ho una sola contrazione e sono perennemente in movimento? E‘ solo una fortuna o c‘é stato un pò di allarmismo da parte della ginecologa? Grazie e a presto

L’ESPERTO RISPONDE…

Gentilissima Sig.ra Federica,

la ringrazio infinitamente per gli auguri, come può immaginare sono al settimo cielo e credo che non ci sia cosa più bella di quella di far nascere il proprio bambino.

Torniamo alla sua gentile domanda: il fatto di avere un collo dell‘ utero dilatato non significa che una donna debba partorire da li a poco. Per poter avvenire il travaglio devono esserci le contrazioni e ancora al giorno d‘oggi noi non abbiamo capito fino in fondo il meccanismo del travaglio.

Ovviamente quando ci accorgiamo di una dilatazione prima del tempo, va comunque protetto il bambino per accelerare il processo maturativo polmonare.

Lei continui a fare la sua vita normale e non si preoccupi quando il bambino vuol venire alla luce, busserà alla sua porta.

Mi faccia sapere e... ... .in bocca al lupo.

 

 

Invia una domanda