Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

erika

Buongiorno, sono la mamma di un bimbo di 40 giorni, dopo innumerevoli tentativi che proseguono ancora ora, il mio bimbo non si attacca al seno (fin dal primo giorno di vita) a causa del mio capezzolo; ho provato anche col paracapezzoli, ma niente, ci prova piange e si dispera. quindi avendo latte al seno, circa 400ml al giorno, lo tiro(4 volte ad di). Lui mangia molto, una media di 140−150cc a pasto per circa 6−7 pasti, in effetti la crescita settimanale e‘ di 250g. Veniamo al problema, i pasti che non riesco a coprire col mio latte li sostituisco con l‘ artificiale (nidina1) e il bimbo mangia la stessa quantita‘ , pero‘ e‘ sempre agitato anche nel sonno,se dorme tranquillo a‘  in braccio ma in posizione eretta, rigurgita dopo 3 ore il pasto precedente, come se non avesse digerito, ha continue coliche,quando dorme si sveglia di soprassalto urlando per fare l‘ ennesimo ruttino;ho provato a mettere 1misurino di polvere ogni 40cc di acqua (anziche‘ ogni 30) sembrava che la situazione fosse migliore, ma aumentavano le dosi della poppata e mi hanno sconsigliato di farlo, il piccolo ha delle eruzioni sul viso, sul collo e sul tronco, il pediatra dice che sono dovuti alla sua pelle delicata e che questi problemi di "stomaco" dipendono da quanta aria ingurgita dal biberon; io ho l‘ impressione che forse il nidina per lui che mangia cosi‘  tanto sia troppo pesante, e non so che pesci pigliare.Lei cosa mi consiglia? Dipende dal latte? E‘ una caratteristica del mio bimbo?

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara ERIKA, la suzione al seno e con il biberon è completamente diversa. Il suo bimbo segue ciò che la natura gli insegna, per cui preferisce il seno. Le proporrei di attaccarlo al seno a tutte le poppare, almeno di provare, perchè solo così può stimolare la formazione di latte. Tiri il latte ad ogni poppata. Potrebbe fare qalcosa anche a livello di capezzolo: esiste un meccanismo che aiuta ad estroflettere il capezzolo stesso, ma le insegnerò un metodo che, pur essendo empirico, funziona. Compri un siringa monouso da 30 ml. Butti l‘ago. Con un seghetto o coltello tagli la parte adatta a collegare l‘ago stesso e otterrà un cilindro. Tolga lo stantufo e lo inserisaca dalla parte tagliata. Applichi questo marchingegno al seno e, delicatamente, tiri sull‘areola. Gradualmente, non si faccia male, il capezzolo si estrofletterà. Poi può attaccare il suo bambino, che , a questo punto, sarà facilitato. Controlli che la bocca sia "a ventosa" in modo da non ingerire aria. Ciò che le ho scritto è più facile da fare che da dire, per cui non si spaventi e mi riscriva se trova qualche difficoltà.

Invia una domanda