Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

rossana

Buongiorno Patrizia, circa 3 settimane fa ho iniziato finalmente a dare la prima pappa a Ilaria. Devo dire che non ho avuto grossi problemi, la bimba sembra apprezzare i nuovi sapori ed anche la nuova consistenza. A volte fatica con il cucchiaino e allora continuo con il biberon. Non le ho mai proposto il seno dopo il pasto e lei ha mantenuto le sue solite 3 ore, a volte mangiando poca pappa e a volte mangiandola tutta. Ora naturalmente ho gia‘  mille domande: l‘orario della pappa deve essere sempre lo stesso o aspetto sempre che lei abbia fame? Finora le ho sempre dato la pappa verso le 11.00, anche in mancanza di suoi segnali di fame! Dopo la pappa, solitamente mangia latte verso le 14/14.30, ma spesso solo pochino e poi le do un po‘ di frutta verso le 16.30, poi ancora latte alle 18/18.30 e alle 21/21.30. La mia domanda e‘¨ questa: e‘ meglio darle la frutta alle 14(visto che non gliela do dopo la pappa) e darle latte alle 16 o continuo cosi‘ come ho fatto finora? Come sempre la ringrazio molto per i suoi preziosissimi consigli… Rossana

L’ESPERTO RISPONDE…

Salve ROSSANA, Isabella è piccola, forse potrebbe bere altro latte, oppure qualche alimento fatto di latte: yogurt, frullati, formaggio... provi a raccontarmeli nei particolari i suoi pasti e ne riparleremo. buona serata.

Invia una domanda