Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

francesca

Buongiorno, le scrivo per avere alcuni chiarimenti in merito al latte in polvere. Io sto ancora allattando al seno il mio piccolo che ha 3 mesi. Da un paio di settimane dopo aver consultato la pediatra ho cominciato a dargli l‘aggiunta solo nel pomeriggio perchè in quest‘orario noto che il mio latte non lo sazia abbastanza. La notte invece allattando solo al seno mi dorme anche 7 ore di fila. La mia domanda è la seguente : Crea danni al bambino usare sia il latte in polvere che il latte materno? Il latte che uso è Neolatte1 da lui molto gradito. La ringrazio anticipatamente

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara FRANCESCA, nessun danno al suo bimbio con l‘allattamento misto,
anzi continui così, attaccando il bimbo ad ogni poppata, anche a quella che corrisponde all‘aggiunta. Potrebbe utilizzare qualche prodotto che sostiene la produzione di latte (farmacia o erboristeria).
Si ricordi però che non esistono studi che dimostrano l‘efficacia di queste "erbe". Continui tranquillamente ad allattare fino all‘epoca dello svezzamento: l‘Organizzazione Mondiale della Sanità fa corrispondere questo momento ai sei mesi di vita del bambino. Prima, solo latte!. A risentirci.

Invia una domanda