Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

lara

Buongiorno le scrivo perché ho problemi di allattamento al seno: ogni volta che il mio bimbo si attacca al seno ho forti dolori e dopo la poppata sento un forte bruciore ad entrambi i seni, il bimbo si attacca bene mi hanno detto anche in ospedale ma a me provoca un forte dolore, sto forse sbagliando qualcosa??

L’ESPERTO RISPONDE…

Buongiorno LARA, il dolore al seno rivela quahe imperfezione nell‘attacco. Proviamo a capire: bimbo posizionato pancia−pancia con la mamma, tutto il suo corpo sostenuto dalla mamma, anche il sederino, nasino di fronte al capezzolo e non sull‘angolo del gomito, bimbo verso la mamma e non mamma verso il bimbo, uso di cuscini per sostenerlo.
Passiamo al bambino: bocca aperta con labbro inferiore rivolto in fuori che oareola in, labbro superiore in fuori che avvolge l‘areola superiore, mento appoggiato al seno, idem per il nasino, lingua che protrude per avvolgere l‘areola. Poi controlli il movimento della suzione, prima veloce per l‘attacco poi più lento e ritmico. Le guance sono tonde e non incavate.
Provi a fare attenzione a TUTTE queste cose. Lasci inoltre ciucciare il suo bambino fino a quando si stacca spontaneamente dal seno, per almeno mezz‘ora. Eventualmente offra l‘altra parte.
Mi riscriva se non riesce ad attuare qualche cosa di ciò che le ho elencato.

Invia una domanda