Il latte preferito dalle mamme

Barbara Paolinelli

Psicologa e Psicoterapeuta

Sono psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, luogo in cui svolgo la libera professione. Sono lieta di rispondere a domande che riguardano la genitorialit? e altre problematiche di natura psicologica legate all’infanzia.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

daniela

buongiorno ho una bimba di 14 mesi, vorrei un consiglio da lei da un giorno all‘altro non ha pi๠voluto dormire nel suo lettino, come posso fare per riabituarla? ho provato varie volte ma piange e non smette finche non la prendo eppure il lettino é nella nostra camera. grazie anticipatamente. daniela

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara Daniela,

può capitare che la sua bambina abbia una piccola regressione e quindi sia ritornato un desiderio nostalgico di qualcosa del recente passato.

Non si spaventi davanti alla nuova richiesta che fa la sua bimba di dormire nel lettone, è anche vero che è importante che riprenda a dormire nel suo lettino.

Senza indugi da parte sua, che la bambina può percepire e captare (i bambini hanno il canale delle emozioni e del pensiero molto attivo), può ricominciare a farle notare quanto è bello il suo lettino e proporle di ri− provarlo.

È opportuno accompagnare alla messa a letto della bimba un rituale che si deve tenere costante il più possibile tutte le sere. Ad esempio: mettere il pigiamino, raccontare una favola, oppure cantare una ninna nanna, il bacio della buonanotte.

È importante che la bimba abbia con se un bambolotto, un oggetto meglio se morbido, da tenere con se, che identifichi come sostituto materno, che le dia sicurezza e che possa tenere con se durante il sonno.

E‘ importante rispettare la ritualità dei gesti tutte le sere, perché se questi rituali avverranno con costanza, rappresenteranno una fonte di sicurezza per la bimba, che quindi potrà dormire serena.

Se, nonostante questa sequenza di azioni, la bimba dovesse svegliarsi durante la notte e cominciare a piangere, si avvicini davanti al suo lettino con calma e senza mostrarsi allarmata o spaventata, la tranquillizzi con qualche carezza e sussurrando qualche parola o frase rassicurante, e poi le dia di nuovo la buona notte. Provi a resistere dal portarla con se nel lettone, ma cerchi di calmarla nel suo lettino. Ricordi alla bimba che la mamma è nel letto a fianco e che se si sveglia di nuovo arriverà subito. Tornare dalla bimba quando lo richiede, verrà “decodificato” dalla bimba come un chiaro segno di non essere abbandonata e che i genitori sono sempre accanto a lei.

Un atteggiamento di fondo del genitore rispetto al far dormire i bimbi nel proprio lettino è quello di far loro arrivare l’idea del dormire nella cameretta e non nel lettone come una cosa appetibile.
questo perché non c‘è nessuna ragione per cui i bimbi dovrebbero dormire nel lettone di mamma e papà, se non per un vezzo.

Dunque provi a essere salda su questo punto e vedrà che andrà tutto bene.
La difficoltà più grande sarà non farsi vincere dalla stanchezza e convincere dai capricci!

In bocca al lupo!


.

Invia una domanda