Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

anna

Buongiorno, ho un bambino che ha appena compiuto 1 mese. Lo attacco al seno per ogni poppata, ma per problemi di suzione il pediatra mi ha consigliato l‘aggiunta. qual‘é la dose giusta? Di solito preparo un biberon da 90 acqua + 3 misurini a volte non lo finisce, altre sembra aver ancora fame, posso aumentare la dose? Grazie

L’ESPERTO RISPONDE…

Cara ANNA, non capisco cosa significhi "problemi di suzione", provo a
risponderle, eventualmente mi riscriva. Prima dell‘aggiunta proverei a correggere la suzione: la bocca è bene aperta con le labbra che girano
in fuori e la lingua protrude, il mento attaccato al seno e il naso pure. Sostenga inoltre tutto il corpicino, compreso il sederino, perchè la posizione sia pancia−pancia con la mamma. Se la fame non passa, attacchi di più per fare tornare il latte. L‘aggiunta favorisce la regressione del latte materno, che è prodotto in quantità diverse durante le varie poppate, dipende dalla suzione del bambino.
A un mese di vita il numero delle poppate è ancora elevato, 10−12 volte al
giorno, compresa la notte. Faccia attenzione a tutti i particolari che le ho elencato, provi per qualche giorno e poi mi riscriva, in modo da mettere a punto la situazione. Buona domenica.

Invia una domanda