Il latte preferito dalle mamme
Barbara Paolinelli
Sono psicologa e psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento, luogo in cui svolgo la libera professione. Sono lieta di rispondere a domande che riguardano la genitorialit? e altre problematiche di natura psicologica legate all’infanzia.
Buonasera dottoressa, volevo chiedervi un consiglio in merito ad una curiosità del mio piccolo di 2 anni e 8 mesi. Nel momento del gioco (é indifferente cosa fa se colora costruisce o altro) ha l‘abitudine di emettere continuamente un suono(eeeeeeeee)che diventa fastidioso ascoltarlo dopo un po di tempo accompagnato dal movimento nervoso delle dita delle mani.Lo ha sempre fatto sin da piccolo ma pensavo che sarebbe stata una cosa passeggera ma lo fa anche all‘asilo.Cosa mi consiglia di fare?E‘ un piccolo stupendo, intelligentissimo e molto sveglio. La ringrazio tantissimo Anna Maria
Cara Anna Maria, se il suo bambino da un punto di vista dell’apprendimento è sveglio e intelligente, il suono e il movimento delle mani potrebbero essere una stereotipia, cioè un piccolo vizio, come tanti altri. Provi a proporre al bimbo qualcosa di alternativo a quel suono: invece di “eeeeeeee” lo aiuti a esprimere quello che sente, per esempio: “che bello giocare” oppure “sono felice”.
Il movimento delle mani si placherà di conseguenza. Mi faccia sapere come va se lo desidera tra un po’ di tempo.
Buona vita!