Il latte preferito dalle mamme
Francesco Rando
Sono un Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facolt? di Medicina di Napoli, laureato a pieni voti. Svolgo anche attivit? di docente di chimica cosmetologia, fisiologia e dermatologia e sono autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Pratico la mia professione in varie strutture ospedaliere a Napoli e sono esperto in ecografie 3D. Sar? lieto di rispondere ad eventuali dubbi legati a contraccezione, fertilit?, infertilit? e gravidanza.
Buonasera dottore, il mio compagno ed io abbiamo rapporti non protetti da oltre un mese in attesa della cicogna. Il 7 aprile ho avuto il ciclo regolarmente e il ciclo successivo sarebbe dovuto ripresentarsi il 05 Maggio. Il 04 maggio, invece, ho avuto delle perdite rosacee,accompagnate da costanti decimi di febbre e dai classici dolori premestruali, che continuano tutt‘ora. Faccio un‘eco e mi viene riscontrata una cisti di 35mm ovaio sx (non presente 2 mesi fa) e per scrupolo 15 maggio prelievo beta: esito 410. Dall‘eco interna non si vedeva alcun annidamento e si teme GEU. Dovrò ripetere le beta settimana prossima. Purtroppo avverto spesso fitte tipo sindrome premestruale ovaio dx, fastidio ai reni e leggeri pizzichi al basso ventre. Devo temere il peggio o é possibile che la mia gravidanza sia troppo all‘inizio da poter essere vista con eco? Grazie.
Gentilissima
l‘ecografia riesce a vedere una gravidanza quando il betaHCG supera i 1500 e quindi è troppo presto per capire se la gravidanza sia in utero oppure no. Deve fare i controlli di sangue e continue ecografie. Capisco che è uno stress ma è l‘unico sistema per individuare una gravidanza extrauterina. Mi faccia sapere.
La saluto cordialmente