Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

cristina

buona sera Dott.ssa e buon anno. vorrei farle una domanda che magari puo‘ sembrarle banale. vorrei capire come mai il bimbo di mia cugina ha iniziato lo svezzamento gia‘ a 3 mesi e mezzo (iniziando con la frutta)e poi con i biscottini nel latte e la mia piccola invece dovra‘ iniziarlo a 5 mesi. tutti e 2 i bimbi sono allattati solo con il bibe.come mai la mia pediatra mi fa aspettare fino a 5 mesi? cambia in base alla "grandezza" del bimbo? la mia piccola e‘nella norma" mentre il piccolo di mia cugina a 3 mesi vestiva i 9..si immagini lei quanto e‘ grande..nel caso potrei iniziare di mia iniziativa a dare almeno il biscottino nel bibe? grazie mille cristina

L’ESPERTO RISPONDE…

Gentile  CRISTINA, l‘Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda lo svezzamento dai sei mesi di vita del bambino e, certo, promuove l‘allattamento al seno anche dopo lo svezzamento.
Ogni Pediatra è libero poi di interpretare gli orientamenti secondo quanto ritiene opportuno.

Invia una domanda