Il latte preferito dalle mamme

Anna D'Addio

Ostetrica

Sono un?ostetrica, laureata nel 2004 alla scuola di Ostetricia di Caserta con tesi sulla distocia di spalla. Ho partecipato al corso di acquaticit? in gravidanza e insegno ginnastica e rilassamento in acqua. Ho lavorato in sala parto presso varie struttura sanitarie a Napoli e Caserta. Sono lieta di rispondere a domande legate al parto, al delicato periodo del dopo-parto e all’allattamento.

Per informazioni più precise sullo stato del bambino e sulle domande esposte su questo sito si prega di consultare uno specialista.

valeria

Buon Giorno, vorrei chiederle se le dilatazioni vaginali eseguite tramite sonde manometriche nell‘ultimo trimestre, possono ridurre il rischio di episiotomie.Ringraziandola, porgo cordialissimi saluti.

L’ESPERTO RISPONDE…

Buon giorno VALERIA, la preparazione del canale da parto è un evento che richiede la sinergia di muscoli, emozioni, capacità di adattamento, vissuti personali e tante altre cose dal punto di vista della donna. Non dimentichiamo che il bambino ha una parte veramente attiva nella storia della sua nascita! Per cui mamma e baby formano una coppia che agisce insieme fondendo le rispettive energie, accettando le difficoltà e anche il dolore fino al momento in cui davvero il feto vede la luce della seconda parte della sua vita (la prima è stata nella pancia della mamma). I muscoli perineali costituiscono una componente di tutta questa storia e, nel rispetto della fisiologia, difficilmente è necessario effettuare l‘episiotomia. Può servire anche il massaggio perineale: le proporrei di recarsi al consultorio a lei più vicino e di farselo insegnare da un‘ostetrica.

Invia una domanda