Il latte preferito dalle mamme
La nascita di un bambino rappresenta un momento fondamentale nella vita di ogni donna e di ogni coppia: si diventa una famiglia. Nove lunghi mesi ad aspettare tuo figlio e poi l?attimo di felicit? pi? intenso che si possa pensare: eccolo ? l?, puoi stringerlo tra le tue braccia. Un sogno che diventa realt?!
I primi giorni dopo il parto saranno davvero unici: piacere, dolore, un gran senso di responsabilit? verso la nuova vita appena arrivata ed orgoglio di essere genitore. Nessuno pu? insegnare ad un altro ad essere mamma o pap?: ? un mestiere che si impara? facendo! La paura di fare errori e l?ansia di commettere sbagli pu? frenare qualunque persona ma non bisogna farsi fermare da queste sensazioni negative. Ci sono tante emozioni positive che riempiono il cuore quando si diventa genitori: amore, tenerezza e dolcezza la faranno da padrone ma anche preoccupazioni e dubbi. Domande del tipo ?avr? mangiato abbastanza?, ?quando devo cambiargli il pannolino?, ?il suo culetto ? arrossato: cosa devo fare? o ?come capisco quando ha realmente fame?? affolleranno i pensieri di ogni mamma ed ogni pap?!
Tranquilli: solo il tempo e l?esperienza aiuteranno a vivere ogni singolo momento della maternit? e della paternit? in modo tranquillo, con gioia e meno apprensione. Quella, per?, non passa (quasi) mai ma pu? essere controllata!
Nonostante tu abbia una vita piena tra amici, lavoro e altre attivit?, senti che ? arrivato il momento giusto. Ci hai pensato, ripensato e ormai sei convinta: vuoi avere un bambino. Sai cosa cambia nella vita quando decidi di diventare mamma?
Significa prendersi cura e carico di un?altra vita. Per questo motivo si dice che le donne sono gli esseri pi? coraggiosi del mondo. 9 mesi di fastidi, gonfiori e nausee, il dolore, contemporaneamente solo per abbracciare un fagottino che ti far? preoccupare, piangere, soffrire e preoccupare ventiquattro ore al giorno. Sembra un incubo, eppure… Eppure ? il regalo pi? bello che la vita pu? farti. E? l?atto d?amore pi? grande ed unico che capita nella vita di un essere umano. Tutto cambia: vuoi scoprire cosa?
– aumentano le responsabilit?
– diminuisce il tempo per te stessa
– dovrai trovare un nuovo equilibrio di coppia
Diventare genitori, insomma, cambia radicalmente la tua vita. Con l?arrivo di un figlio le abitudini, gli equilibri di coppia, le abitudini quotidiane, gli orari: tutto migliora, evolve, diventa pi? difficile. Dipende tutto da te, mamma (e dall?aiuto che ti dar? il pap?)!
Sicuramente una di quelle cose che riorganizzerai saranno le tue priorit? ed il tuo tempo libero. Se prima si lavorava duramente durante la settimana pensando solo al weekend che arrivava per riposare e divertirsi, le cose ora sono un po? cambiate! Adesso bisogna pensare a lavorare, prendersi cura del proprio bambino e? trovare un attimo per te. Se all?inizio non ci riesci non avvilirti, la pratica ti render? una perfetta organizzatrice: una mamma fantastica e una manager che riesce a tenere tutto sotto controllo (o quasi). Se qualche volta qualcosa non va come hai programmato, per?, non pensarci: capita a tutti. Gli imprevisti, soprattutto con un neonato, sono all?ordine del giorno e diventano la normalit? quando si diventa mamma. Qualche suggerimento pu? esserti utile?
– inutile puntare la sveglia ma crea delle sane abitudini: i bambini scandiscono gli orari svegliandosi prestissimo e restando attivi tutta la giornata. Prendi degli integratori alimentari se sei a corto di energie (sempre dietro suggerimento medico) ed elimina le cattive abitudini, come fumare e limitare l?alcool, ti sentirai pi? carica e riuscirai a stare dietro al pargolo tutto il giorno! Se da un lato ? vero che bisogna seguire i naturali ritmi biologici del bambino ? anche giusto dargli qualche regola: dare un orario alle poppate, abituarlo ad andare a nanna ad un?ora precisa. Darai al bambino delle sane abitudini e darai anche a te stessa il tempo per riposare e ricaricarti!
– organizzare la giornata (calcolando gli imprevisti): ? possibile anche rilassarsi e divertirsi con i bambini, lo sapevi? Il fatto che tu sia diventata mamma non significa assolutamente ?mai pi? relax?. Significa soltanto imparare a farlo diversamente! Imparare a gestire i tempi una volta che sei diventata mamma non sar? facilissimo ma con organizzazione, buona volont? ed un po? di aiuto da parte di chi ti sta accanto ce la farai. Comincia dedicando 5 minuti, la sera prima di andare a letto, alla creazione della lista di cose da fare: ti aiuter? a capire quali sono le priorit? e quali le cose che puoi fare con pi? calma. Ora tutto ruota attorno ai tuoi piccoli, ? vero, ma ritagliati sempre un po? di tempo con loro senza dover correre tra una commissione e l?altra. Preferisci sempre anche un?ora passata in loro compagnia vissuta con serenit? giocando e divertendoti che un?intera giornata in cui non riesci a goderti il tuo bambino perch? non hai potuto (o saputo) organizzarti. Ricorda: nessuno pu? insegnarti il mestiere del genitore o come gestire i tuoi tempi, hai solo bisogno di tempo per imparare!
– impara ad andare a letto presto: grazie alle liste di cose da fare con le priorit? messe bene in evidenza e la tua super-organizzazione cerca di andare a letto presto. A meno che non ci siano imprevisti (la pup?, il vomito o le colichette notturne) a tenerti sveglia cerca di fare almeno 6 ore di buon sonno a notte. Almeno provaci!
Quando si diventa mamma la tua vita si rivoluziona completamente. Accetti un cambiamento definitivo: non si torna pi? indietro. Fortunatamente! E? vero che insieme al bambino arrivano responsabilit? e paure. Arrivano, per?, anche tante gioie e sensazioni positive, mai provate prima.
Nove mesi di gravidanza passati nell?attesa del tuo bambino. Giorni pieni di dubbi per l?impegno che ti aspetta: ?sar? una buona mamma?, ?riuscir? a fare tutte le cose che fanno le mie amiche?, ?impazzir??. Mamma, stai tranquilla, come ti abbiamo gi? detto, ? tutta una questione di pratica: tutto ti verr? naturale in pochissimo tempo, vedrai. Sicuramente le tue abitudini cambieranno a cominciare:
– dalle ore di sonno che seguiranno quelle del bambino (ma tu, come ti abbiamo gi? suggerito, prova a dargli delle regole su orari della nanna e sulle poppate). Decidi da subito dove il bambino dormir?: se lo abitui subito a dormire da solo, sar? pu? facile avere tutti un sonno pi? regolare. Se hai paura di non sentirlo piangere o se si sveglia puoi utilizzare un dispositivo per sentire il bambino a distanza.
– dal tuo stile di vita e da quello che facevi prima: sicuramente non potrai pi? tirar tardi tutte le sere o avere le stesse abitudini di prima. Cambiano anche gli interessi: ora (quasi) tutto ruoter? attorno al tuo bambino. Chiacchierate ed amicizie con altre mamme ti faranno scoprire nuovi orizzonti! Questo non significa che non potrai pi? andare ad un concerto o a cena, soltanto lo farai con tempi e spesso in compagnia dei pi? piccoli. E troverai anche nuovi posti e cose che, magari, ti sorprenderanno: parchi, ludoteche ed altri luoghi che magari neppure pensavi di frequentare diventeranno i tuoi preferiti!
– le tue priorit?: sorprendentemente essere pi? burrosa non sar? pi? una tragedia, avere i capelli in disordine ti sembrer? normale e avere meno trucco quasi una liberazione. Non pensare neppure per un attimo che lo stile sciatto sia quello che fa per te: magari utilizza uno stile pi? semplice, quello che ti fa essere pronta in 10 minuti ma non rinunciare mai alla tua femminilit? e ad essere te stessa. Finiresti per essere ?solo? una mamma: non dimenticare mai di essere una donna!
Stai per diventare mamma ed ? pi? che normale avere dei dubbi. Essere preoccupate per la gravidanza, soprattutto se ? la prima, ti far? sembrare tutto nuovo ed imprevedibile: vorresti solo che tutto andasse per il meglio e desideri essere una buona mamma!
Questo ? probabilmente il dubbio pi? frequente di ogni donna che aspetta un bambino. E? normale essere un po? confusa circa la situazione. Magari ora sei super-sicura delle tue capacit? ma pi? vai avanti nella gravidanza pi? ti assalgono domande su cosa succeder? quando arriver? il neonato.
? La mia vita cambier?, riuscir? a gestirla?
? Sar? in grado di educare un bambino?
? Sapr? accudirlo?
Beh, tranquillizzati perch? il solo fatto di preoccuparsi di essere una buona mamma ti d? il 100% di possibilit? di esserlo perch? ci tieni! L?istinto materno sar? il tuo migliore amico e ti guider? fin dai primi momenti con il tuo bambino. Il tuo organismo ? fatto per dare al bimbo tutto quello di cui ha bisogno. Lascia solo che la natura faccia il suo corso. Tranquillizzati e goditi l?esperienza di diventare mamma. Ce la farai, sarai bravissima!
L?altro dubbio pi? ricorrente nelle neo-mamme ? la salute del proprio bambino. Come potrebbe non essere altrimenti? Le paure pi? comuni sono:
– listeriosi: un?intossicazione da listeria ? molto pericolosa per mamma e bimbo ma ? altrettanto rara. Colpisce pochissime donne e per evitare l?infezione basta mangiare la carne ben cotta e conservare i cibi nel modo migliore possibile. Soprattutto, se hai dei dubbi sul cibo, rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia.
– cordone ombelicale: la paura che questo possa avvolgersi al collo del bambino e fargli del male. I dottori sapranno come fare per evitare situazioni pericolose per il neonato. fare del male al bambino mentre ? ancora in utero: lui ? avvolto dalla placenta quindi sar? davvero difficile che succeda, mamma! Il tuo organismo ? fatto apposta per proteggerlo fino al giorno in cui verr? al mondo.
– nascita prematura: dopo il sesto mese, il neonato ? in grado di vivere fuori dall?utero con il dovuto aiuto medico. Le statistiche parlano del 10% delle gravidanze che terminano prima delle 36 settimane canoniche. Lo staff medico che ti segue sapr? come gestire la situazione al meglio per te ed il tuo bambino, nell?eventualit? che accada un parto pre-termine.
– difetti alla nascita: la paura che il tuo bambino nasca con un difetto ? normale. La percentuale che un neonato nasca con un difetto alla nascita ? di circa il 4% e molti di questi, circa il 65% si risolvono da soli o con interventi semplici. Esistono specifici esami che puoi effettuare durante la gravidanza per tenere tutto sotto controllo.
20, 30 o 40: qual ? il momento giusto per diventare mamma? Ogni donna (o quasi) ha questo desiderio. Qual ? l?et? ideale per una gravidanza? Non importa quale sia l?et? in cui si diventa mamma, ? sempre e comunque una gioia ed un?avventura avere un bambino. E? ovvio, per?, che ogni stagione della vita regala una visione diversa della vita e delle cose che accadono. Restare incinta a 20 anni ? un conto, diventare mamma a 30 o 40 anni ? un pizzichino diverso. Le emozioni, le sensazioni e le paure sono differenti da persona a persona.
La voglia di diventare mamma a 20 anni ? grande come a qualunque altra et?. Decidere di avere un bambino a questa et? significa crescere insieme a lui, vivere la gravidanza con una maggiore serenit? ed una leggerezza che altre donne non possono avere. Allo stesso tempo, per?, si ? pi? inesperte ed impaurite perch? ancora un po? figlie. Si pu? contare su una vasta rete di aiuto e di sostegno per? proprio per la giovane et?! Quindi, non disperare mamma: sei giovane e hai una vita intera per imparare.
A trent?anni cominciano le vere sfide: non si ? pi? delle ragazzine ma si ha ancora tanta strada da fare nella vita. Si ? (almeno si spera!) pi? stabili economicamente, si comincia ad avere una carriera avviata ed un compagno collaborativo e che ti sostiene. Nei sogni! La verit? ? che avere un bambino a trent?anni non ? facile con la crisi, ma si ha una consapevolezza maggiore nella scelta di avere un figlio. Le energie non sono al top, la stanchezza dopo un?intensa giornata di lavoro si fa sentire ed aumentano i rischi legati al parto (? pi? alta la possibilit? di avere il cesareo) ma avere un bambino a trent?anni ? il coronamento di un percorso di crescita personale ben ponderato.
La maternit? a quarant?anni: sempre pi? donne, vuoi la crisi, vuoi un?invecchiamento del tessuto demografico italiano, scelgono di diventare mamme alla soglia dei quaranta ed anche oltre. La consapevolezza di questa scelta che comporta rischi dal punto di vista fisico (affaticamento, aumento dei rischi legati al parto) e psicologico ha per? un risvolto sempre pi? positivo. Tante mamme infatti vivono quest?esperienza come una vera e propria rinascita personale. Perch? non provarci allora (sempre seguite passo per passo da un buon team medico)?
Quando si sta per diventare mamma ? importante avere un?alimentazione ben bilanciata. Cosa ? indicato mangiare (e cosa non) in gravidanza? Una dieta ricca e diversificata ? importante per far crescere il tuo bambino sano e forte. Rispetto a prima dovrai introdurre circa 200 calorie in pi?. Il senso di nausea nei primi mesi non aiuta di certo, ma tu cerca di mangiare in maniera bilanciata e di prendere le vitamine.
– Mangia un po? di tutto per avere tutti i nutrienti che vi occorrono. Fai tanti piccoli pasti piuttosto che pochi ma pi? impegnativi. Durante la giornata dovresti cercare di includere il pane o i cereali in ognuno dei pasti. Frutta e verdura andrebbero consumate dalle 2 alle 4 volte. Anche fonti di proteine come uova e carne, cos? come i latticini(fondamentali per il calcio) andrebbero assunte almeno 4 volte. Cerca di limitare i grassi e gli zuccheri
– L?alcol ? assolutamente vietato e dovresti evitarne l?assunzione anche in piccole quantit?
– Mangia almeno 3 porzioni di cibi ricchi di ferro al giorno. Dei buoni esempi sono la carne magra, gli spinaci, i fagioli o i cereali a colazione. La quantit? consigliata ? di circa 27 mg al giorno
– Evita i formaggi a pasta molle come il brie, la feta e il gorgonzola. Sono formaggi generalmente non pastorizzati. Non c?? nessun motivo per evitare i formaggi a pasta dura, i formaggi fusi, i formaggi spalmabili e lo yogurt. Il calcio ? importante per il tuo bambino
– L?alimentazione in gravidanza deve essere ricca di vitamina C: da assumerne almeno una volta al giorno. Gli agrumi ne sono ricchissimi ma anche pomodori, cavoletti di Bruxelles e i broccoli ne contengono in abbondanza.
Fare la mamma ? la missione pi? difficile del mondo: nessun libretto di istruzioni, nessun vademecum, solo l?istinto e? l?esperienza delle altre donne che condividono la gioia del parto e della crescita di un bimbo. Quali sono le indicazioni da seguire? A chi dare retta per dare al proprio bambino la vita migliore che si possa sognare?
# 1 Cominciare la giornata in modo diverso: ? il momento pi? caotico della giornata e, a seconda del tipo di impegni che ha, ogni mamma impazzisce a modo suo. Tra la colazione da preparare, la casa da pulire e il pranzo a cui pensare? ah, i bimbi! Non dimentichiamoci dei bimbi! Insomma, prendersi un momento per se stesse ? quasi un obbligo, anzi, diciamocelo: fermati e respira, mamma!
# 2 Proviamo con la meditazione: prendersi 5 minuti all?interno di un?intera mattinata per respirare e rilassarsi, tutto qui. Sembra un?impresa impossibile ma volere ? potere, recita la saggezza popolare.
# 3 Giocare coinvolgendo tutta la famiglia: cominciare la giornata con tutta la famiglia riunita per la colazione ? quasi un mito che pu? vedere nelle migliori? pubblicit?! Cosa fare per coinvolgere i bimbi ed il pap? in un buongiorno divertente? Un metodo davvero divertente sembra essere quello di raccontare una storia una frase per volta. Se non si riesce a farlo tutti intorno al tavolo, si pu? giocare durante la giornata mantenendo anche viva la storia dandosi appuntamento nei vari momenti della giornata. I bimbi attenderanno con ansia il momento della nanna per sapere come va a finire la storia. Provare per credere!
I bimbi sono a letto: prepariamoci per un?altra dura giornata: sei arrivata alla fine della giornata fra mille battaglie. Ora, guerriera, siediti, rilassati e goditi quest?attimo di intimit? con il tuo lui e preparati con energia a domani!
Provare ad uscire dalla routine anche per mangiare un gelato d?inverno, sfidare il pap? a scacchi (anche se non ci sai giocare, non importa, provaci!), scrivere 5 cose per cui sei grata. Rilassarsi dar? la carica giusta per affrontare un?altra giornata folle da mamma.
Sapevi che gli ormoni non rendono soltanto acide, intrattabili ed antipatiche le donne? Si, ci sono anche (e sono anche tanti!) risvolti positivi per la mente ed il corpo mentre si aspetta di diventare mamma.
# 1 Tante coccole in pi?
Tutto diventa colorato, vedi bimbo ovunque e tutti ti sorridono, sono pi? gentili e carini con te! Quando vedi una donna incinta ti scappa inevitabilmente un sorriso: ? normale, pensi che quella donna sta sperimentando la gioia di aspettare un bambino e di vivere l?avventura unica diventando mamma. Adesso tocca a te! Fatti coccolare: se qualcuno (un?amica, il tuo compagno, la tua mamma o, se sei fortunata, perfino la suocera) si offre di darti una mano, cucinare per te o farti un massaggio ai piedi approfittane! Lascia che le persone intorno a te partecipino alla tua dolce attesa. Vivere questa esperienza con chi ami non pu? che fare bene a te ed al bambino. Sarai pi? serena, potrai confrontarti con altre donne che hanno vissuto gi? quest?esperienza e riposarti prima che arrivi il bimbo a toglierti sonno, energie e latte!
# 2 Puoi fare il pieno di energia
Molte donne accusano molta stanchezza in gravidanza, ma c?? pi? di un rimedio. Ecco come recuperare energia in vista della nascita del bambino:
– i medici consigliano di dormire almeno 8-9 ore per notte per avere un sonno ristoratore. Potresti avere dei fastidi per il bisogno di urinare spesso (tipico sintomo della gravidanza), per i bruciori di stomaco o per la costipazione: puoi favorire il sonno con una tisana calmante. Per combattere lo stress e regalarti un po? di relax utilizza estratto di melissa, camomilla o valeriana. Evita sostanze non naturali per dormire.
Fai allenamento durante le pause: fai stretching mentre prepari la cena, al mattino 5 minuti prima di fare colazione o fai una passeggiata di 30 minuti circa per attivare la circolazione e restare in forma. fai piccoli sonnellini durante la giornata quando ti ? possibile. Evita la caffeina, le bevande gassate e le tisane con teina e gli eccitanti (anche quelli naturali). Un?alimentazione controllata e sana ti far? riposare meglio.
Sapevi che ci sono dei cibi che ti permettono di alleviare il gonfiore alle gambe? Oltre ad un?attivit? fisica leggera, assumere alimenti ricchi di calcio, vitamina A, B6 e C. Con una dieta variata aumenterai cos? la tua energia durante la gravidanza. Preferisci i cibi freschi a quelli lavorati perch? hanno meno carboidrati complessi. Non dimenticare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Che sia estate o inverno, assumere liquidi ? fondamentale per reintegrare le forze e le energie.
# 3 Pi? belle dentro e fuori
Durante la gravidanza si diventa pi? belle, dentro e fuori. Uno dei periodi pi? belli della vita di ogni donna che ha la fortuna di diventare mamma. Ogni mamma la vive a modo proprio: ogni gravidanza ? differente. La sensazione di meraviglia, di tenerezza e serenit?, quella ? comune a tutte!
Ci sono gli effetti ?negativi?, ? vero: il tessuto adiposo che si accumula, gli ormoni che prendono il sopravvento, possono sopraggiungere alcuni disturbi (come diabete gestazionale ed ipertensione oppure una possibile anemia dovuta ad una mancanza di ferro). La gravidanza, per?, porta anche tanti benefici:
– una pelle pi? bella e luminosa. Puoi dire addio ai brufoli e alle macchie sulla pelle! un senso di tranquillit? e serenit? generale: hai tutto il tempo di organizzare tutto per l?arrivo del tuo bambino;
– puoi pensare in tutta libert? al miracolo della vita che porti dentro di te: vestitini, coccole e tanto amore in arrivo!
– essere al centro dell?attenzione: coccole e premure, come una principessa;
– dopo le prime settimane, ti sentirai radiosa;
– fa bene al cervello ed al carattere;
– puoi ascoltare pi? profondamente i ritmi del tuo corpo ed assecondarli
– meno emicranie, unghie pi? spesse e sane, capelli pi? folti e seno pi? abbondante.
# 4 Affronta la gravidanza con positivit?
Quando stai per diventare mamma, si ? capito, il mondo cambia: tu, per?, cerca di restare fedele a te stessa. Non perdere mai il senso dell?umorismo e dell?ironia, affronta tutto con positivit? e con il sorriso!
La gravidanza far? bene al tuo corpo ma anche al tuo carattere: con un bambino in arrivo imparerai ad essere pi? paziente, pi? elastica e comprensiva. La cosa importante ? che tu non dimentichi di essere una donna prima di essere mamma.
Nove mesi sono tanti, quindi hai tutto il tempo per concentrarti sull?organizzazione della nuova vita: cerca di prevedere gli imprevisti, ma non cercare la perfezione, se qualcosa non ? perfetto o se non ? tutto a posto non preoccuparti. Prenditi una pausa e riparti!
Sei pronta per diventare mamma di un bellissimo bambino?