Il latte preferito dalle mamme

Come distinguere le contrazioni preparatorie da quelle del parto

11 Marzo 2020

  • Guida alla Gravidanza

Le contrazioni preparatorie, chiamate anche contrazioni di Braxton-Hicks, sono contrazioni che si verificano nelle ultime settimane della gravidanza il cui scopo è quello di preparare l’utero al parto.

Riconoscere la differenza fra questo tipo di contrazione e quelle vere e proprie del parto è fondamentale per capire se è iniziato il travaglio e bisogna, quindi, recarsi subito in ospedale.

Ecco allora un articolo che può esserti davvero utile.

Buona lettura!

Cosa sono le contrazioni

Le contrazioni non altro che movimenti involontari dei muscoli che rivestono le pareti dell’utero. Possono verificarsi in qualsiasi momento della gravidanza. Con l’unica eccezione che le contrazioni reali, vale a dire quelle del travaglio, si verificano solo quando il tuo bambino sta per nascere.

Cosa sono le contrazioni di Braxton-Hicks

Le contrazioni di Braxton-Hicks o contrazioni preparatorie si verificano lontano dal parto. Possono essere presenti fin dall’inizio della gestazione, ma in genere non si notano fino al secondo o al terzo trimestre. La loro funzione è quella di preparare il tuo corpo al travaglio. Non causano quindi l’espansione della cervice e non portano alla nascita del bambino.

Differenze fra contrazioni preparatorie e contrazioni del travaglio

Ogni volta che una donna incinta sente un dolore all’addome, soprattutto se durante le ultime settimane di gravidanza, tende a pensare di aver avuto una contrazione. Tuttavia, molte donne spesso confondono le contrazioni di Braxton-Hicks per vere contrazioni del travaglio. Risultà dunque indispensabile conoscerne le differenze. Ecco quelle principali:

  • Regolarità: le contrazioni del parto durano circa 30-70 secondi e si verificano a intervalli regolari. Le contrazioni di Braxton-Hicks sono sporadiche e non seguono uno schema coerente;
  • Frequenza crescente: le contrazioni reali diventano più frequenti con l’avvicinarsi dell’inizio del travaglio. Le contrazioni di Braxton-Hicks non aumentano in frequenza;
  • Intensità del dolore: le contrazioni reali sono molto più dolorose delle contrazioni di Braxton-Hicks. Pur essendo talvolta fastidiose, le contrazioni preparatorie in genere non causano dolore.
  • Luogo del dolore: nelle contrazioni reali il dolore si manifesta di solito nella parte bassa della schiena fino a coinvolgere tutto l’addome, i fianchi, le gambe e le cosce. e Le contrazioni di Braxton-Hicks di solito causano solo disagio nella parte anteriore dell’addome.
  • Effetto del movimento: il cambiamento di posizione spesso interrompe le contrazioni di Braxton-Hicks. Non ha invece alcuna influenza sule contrazioni reali.

Le vere contrazioni del travaglio quindi, una volta che sono cominciate, non si interrompono, ma anzi tendono ad aumentare di intensità e a diventare sempre più frequenti. Camminando o massaggiando la pancia possono essere alleviate ma non è possibile farle andare via prima che il tuo bambino non sia nato.

Quando andare in ospedale

Le vere contrazioni sono un segno dell’inizio del travaglio. Saperle riconoscere è dunque molto importante. Tuttavia, non sempre le contrazioni sono l’unico indizio che il tuo bimbo sta per nascere.

Fra i segnali di imminenza del travaglio prima ancora che inizino le contrazioni ci sono anche:

  • Bisogno di urinare più spesso;
  • Respiro meno affannoso;
  • Diarrea o maggiore stimolo di andare in bagno;
  • Mal di schiena;
  • Accorciamento della cervice;
  • Ansia e sbalzi d’umore;
  • Perdita del tappo mucoso.

Questi sintomi sono dovuti alla progressiva discesa del bimbo nelle pelvi, che avviene nelle ultime settimane di gravidanza. Il cambiamento di umore pu? essere invece dovuto a sbalzi ormonali. Si tratta di segnali che devono metterti in allarme ma che comunque non necessitano l?immediato trasferimento in ospedale.

Una volta iniziate le contrazioni, o prima che esse siano cos? forti da essere avvertite, è possibile anche che vi siano:

  • Sanguinamento vaginale di colore rosso vivo;
  • Rottura del sacco amniotico.

In entrambi i casi, indipendentemente dalla distanza e frequenza delle contrazioni, sarà opportuno recarsi subito nella struttura sanitaria prescelta per il parto. Anche qualora contrazioni regolari e molto dolorose dovessero verificarsi prima del terzo trimestre, ? importante contattare un medico perch? potrebbero essere indizio di parto pretermine.

Ti è piaciuto il nostro articolo sulla differenza fra contrazioni preparatorie e contrazioni reali? Allora leggi anche:


COMMENTA L'ARTICOLO