Con un bambino in arrivo, uno dei pensieri di ogni futura mamma, dopo il passeggino, il fasciatoio e il corredino da comprare, ? di sicuro come arredare la cameretta del neonato. Se anche tu ti stai ponendo questa domanda, sappi che come regola generale la camera di un beb? non ha bisogno di molti mobili ed accessori, anche perch? ? probabile che nei primi mesi dormir? spesso nella stanza da letto di mamma e pap?.
Ecco allora alcuni consigli su come organizzare la stanza del tuo piccolo nel modo pi? pratico e funzionale possibile, senza dimenticare ovviamente l?aspetto estetico.
I mobili per la stanza del bambino
Come abbiamo scritto scopra, la camera del neonato non dovr? avere molti mobili, ma solo quelli necessari alla nanna, al gioco e al corretto accudimento del piccolo. Fra gli accessori che ?non devono mancare ci sono:
- La culla o il lettino con le sbarre dotate di paracolpi in cui far dormire il piccolo in tutta sicurezza;
- Una cassettiera o settimino per mettere i body, le tutine e tutti gli altri indumenti del bimbo;
- Il fasciatoio, meglio se dotato di ruote e di vani porta oggetti per riporre creme, salviettine, pannolini e tutto il necessario per il cambio;
- Un piccolo cestino chiuso o un mangiapannolini dove?gettare i pannolini sporchi;
- Ceste o scatole per contenere giocattoli, giostrine e sonaglini e tenere cos? in ordine la stanza;
- Tappeto in morbido tessuto raso per posizionare a terra il tuo piccolo quando sar? abbastanza grande da stare seduto con la schiena eretta;
- Una comoda poltrona o dondolo per stare seduta con in braccio il bambino mentre lo allatti.
Se la stanza ? sufficientemente grande puoi aggiungere anche un piccolo armadio per riporre giubbini e soprabiti del neonato, ma se la cameretta ? molto piccola e non hai spazio sufficiente per il momento puoi ricavare uno spazio per i suoi vestiti all’interno del tuo guardaroba.
Sempre per quello che concerne i mobili, pi? che il design, dovrai controllare funzionalit? e sicurezza: il lettino dovr? essere dunque solido e con le sbarre posizionabili a pi? livelli per facilitare le manovre, mentre eventuali comodini e cassettiere dovranno essere pitturate con?vernici atossiche ed essere prive di angoli troppo appuntiti dove il bambino ai primi passi potrebbe incappare e farsi male.
Le decorazioni per la camera del piccolo
Oltre ai mobili e accessori ? molto importante anche l’aspetto della stanza, vale a dire il colore delle pareti e in generale le decorazioni. I colori pi? adatti per la camera di un neonato sono sicuramente quelli chiari dalle tonalit? pastello, come il rosa, il verde, il lilla e il celeste, che non stancano e consentono alla stanza di avere un?immagine sempre immacolata e pulita.
Se non ami i colori a?tinta unita, potresti tinteggiare la cameretta del tuo bimbo di bianco, realizzando poi delle decorazioni a mano libera o con degli stencil da parete, oppure acquistare nei negozi specializzati anche degli stickers con motivi idonei alla stanza del piccolo (ad esempio orsetti, uccellini, farfalle o altri piccoli animali) che puoi attaccare in alcuni angoli della stanza.
Non dimenticare infine una tenda leggera per filtrare meglio l’aria e la luce provenienti dalla finestra e una piantana o abat jour per creare una luce soffusa nella stanza quando il bimbo dorme.
Come riporre i giocattoli
Anche se molto piccolo ? importante che il tuo bambino abbia uno spazio tutto suo dove giocare: la cameretta non ? dunque solo lo spazio per il cambio e la nanna, ma anche il luogo dove il bimbo pu? intraprendere i primi giochi da solo o coi propri genitori.
Oltre che priva di pericoli (prese della corrente, mobili appuntiti o a cui possa appendersi o arrampicarsi facilmente e cadere) la stanza dovr? essere a misura di bambino anche dal punto di vista dei giocattoli: lascia che i suoi giochi preferiti (giostrine, peluche, costruzioni, ecc) siano a vista in modo che possa prenderli e organizzare le sue attivit? da solo. Per facilitare questo, potresti usare un tappeto da posizionare vicino alle scatole o ceste di giochi: anche qualora il bimbo dovesse cadere, il tessuto ammortizzer? cos? gli urti al corpo e alla testa. In alternativa, quando il bambino sar? un po’ pi? grande e in grado di stare seduto con le gambe piegate, potresti utilizzare un piccolo tavolino di plastica con degli sgabelli o sedioline coordinati dove posizionare i suoi oggetti preferiti.