I bambini quando nascono hanno di solito gli occhi di colore blu o grigio. Questo dipende dal fatto che il colore degli occhi del neonato, proprio come il colore dei capelli e della pelle, dipende da una proteina chiamata melanina.
Nel nostro corpo ci sono delle cellule specializzate dette melanociti il cui compito ? quello di andare in giro a secernere melanina dove ? necessario, anche nell’iride. Quando il tuo bambino nasce, i suoi occhi sono in genere chiari poich? i melanociti rispondono solo se sollecitati dalla luce e lui fino ad allora ha trascorso tutta la sua vita nel buio del ventre materno.
Non ? dunque possibile nelle prime settimane di vita sapere quale sar? il colore degli occhi del tuo bambino. Per farlo occorrer? aspettare un po? di tempo. Scopriamo quindi in questo articolo quando il colore degli il colore degli occhi del neonato diventa stabile.
Da cosa ? determinato il colore degli occhi
Quando parliamo del colore degli occhi, stiamo parlando in realt? dell’aspetto dell’iride, vale a dire l?anello che si trova intorno alla pupilla la cui funzione ? quella di controllare quanta luce penetra nell’occhio. La pupilla in effetti ? sempre di colore nero, mentre la parte pi? esterna chiamata sclera, sar? invece sempre bianca.
Come ho detto, alla nascita il colore degli occhi ? sempre grigio o blu in quanto la quantit? di melanociti ? molto ridotta. Se col tempo la concentrazione di melanina dovesse aumentare, l?iride apparir? di colore verde o nocciola. Aumentando ancora un po? gli occhi diventeranno castani o, nei casi estremi, neri.
Dato che i melanociti dell?iride impiegano circa un anno per stabilizzarsi, ? del tutto inaffidabile dare per scontato il colore degli occhi del tuo bambino prima di aver spento la prima candelina.
Nei bambini ispanici, afroamericani e asiatici, la concentrazione di melanina nell?iride ? in genere pi? elevata fin dalla nascita determinando cos? un colore degli occhi fin dall?inizio abbastanza scuro (in genere blu scuro o grigio ardesia). Come nel caso dei bambini caucasici per? il colore definitivo non sar? visibile prima dei 6/ 12 mesi di vita.
Quando inizia la produzione di melanina nell?iride?
La melanina ? un pigmento prodotto dalle cellule che ? responsabile non solo del ??colore degli occhi ma anche di quello della pelle o dei capelli. Questo pigmento interagisce con la luce del sole determinando le diverse tonalit? di colore dell?iride: blu, verde, nocciola, castano o nero.
Fino a che il bambino ? nel ventre materno, i suoi occhi non entrano in contatto con la luce esterna. Dopo il parto, il suo iride viene esposto per la prima volta alla radiazione ultravioletta, innescando cos? la produzione di melanina.
Quando il colore degli occhi del bambino diventa stabile?
Gli occhi del neonato continueranno quindi a cambiare di colore fino a che non avr? compiuto 1 anno. A quel punto, l’iride avr? accumulato abbastanza pigmento in modo da poter prevedere meglio quale sar? la tonalit? finale. Ma anche cos?, il colore degli occhi del tuo bambino potrebbe ancora riservare alcune sorprese. Potresti infatti continuare a notare lievi cambiamenti del colore degli occhi fino a quando non avr? compiuto i 3 anni. Gli occhi verdi ad esempio potrebbero trasformarsi lentamente in nocciola, mentre quelli nocciola potrebbero diventare marroni.
Non aspettarti per? che gli occhi marroni ritornino blu o verdi. Gli occhi, una volta diventati scuri, tendono a non cambiare pi? tonalit?.
A cosa ? dovuta la concentrazione finale di melanociti nell?iride?
Ci? che determina la quantit? di melanina negli occhi del neonato ? la genetica. Possiamo quindi affermare che la tonalit? finale dell?iride del tuo bambino dipende da te, dal tuo partner e dal vostro codice genetico.
Anche se ? molto difficile prevedere il colore degli occhi del nascituro sulla base del colore degli occhi dei genitori, ? comunque possibile fare alcune previsioni. In genere, se mamma e pap? hanno gli occhi scuri, anche il bambino gli avr? scuri, a meno che non ci sia uno dei nonni che li ha chiari.
Se invece uno dei genitori ha gli occhi blu e l?altro castani, ci sono il 50% di possibilit? che gli occhi del bambino siano chiari. Se infine entrambi i genitori hanno gli occhi blu, ? molto probabile che anche il bambino li abbia cos? per tutta la vita.
A volte il colore degli occhi pu? anche essere associato ad una malattia. In particolare, se le sclere sono gialle, il neonato potrebbe avere l?ittero. Se invece ha un occhio marrone e un occhio blu, potrebbe trattarsi di una rara condizione genetica chiamata sindrome di Waardenburg.
Perch? i neonati hanno spesso gli occhi storti?
Molti bambini appena nati hanno gli occhi storti. Si tratta di una condizione abbastanza normale. Questo accade perch? nelle prime settimane o mesi dalla nascita la vista del neonato non ? ancora perfettamente formata da consentire agli occhi del bambino di mettere bene a fuoco l?obiettivo. Si ha cos? l?impressione che anzich? guardare la persona o l?oggetto che hanno di fronte, in realt? stia guardando altrove. Entro la quarta settimana di vita, tuttavia, il tuo bambino dovrebbe essere gi? in grado di concentrare lo sguardo sul tuo viso mentre lo stai allattando.
Una delle maggiori sfide per le cellule celebrali in via di sviluppo ? sicuramente quella di riuscire a coordinare i segnali visivi. I segnali nervosi dagli occhi viaggiano attraverso i nervi ottici e si dividono su entrambi i lati del cervello. Per dare un senso a quei segnali, i due lati del cervello devono cooperare, confrontando le informazioni e coordinando il movimento degli occhi nella direzione desiderata. Ponendo un giocatolo in movimento di fronte a lui, potresti notare che il tuo bambino fino all?et? di 2 mesi non sia in grado di mantenere focalizzato lo sguardo mentre lo passi da destra a sinistra.
Una volta raggiunti i sei mesi di vita, a questo punto i due lati del cervello dovrebbero essere perfettamente in grado di coordinarsi tra loro permettendo al neonato di seguire con lo sguardo un oggetto in movimento.
Quando invece gli occhi del bambino continuano a rimanere storti o con lo sguardo di uno dei due occhi deviato anche dopo i 6/9 mesi di vita, ? opportuno contattare subito un medico perch? potrebbe trattarsi di ambliopia o occhio pigro.
Se vuoi saperne di pi? di questa condizioni leggi l?articolo di Bimbo e Mamma ?Difetti della vista nei bambini: come intervenire?.