Se ci si dovesse preoccupare continuamente delle difese immunitarie dei bambini a causa dei germi?si potrebbe impazzire! Soprattutto quando i piccoli iniziano a mettere tutto in bocca o al nido dove sono spesso a contatto con nasini che colano, tosse e con le numerose malattie degli altri bambini.
I bambini sono a contatto con i germi e i batteri ogni giorno: giocano?sul pavimento, condividono i giocattoli con gli amichetti, esplorano il mondo intorno a loro. Quest?esposizione aiuta a rinforzare il sistema immunitario del bambino. Una volta che un germe entra nel corpo, infatti, la difesa naturale del corpo a una sostanza estranea induce a mettere in moto gli anticorpi che impediscono al corpo di ammalarsi la prossima volta che incontra il germe o il virus.
Igiene?ma non troppo
?impossibile proteggere il bimbo?da tutti i germi, virus e batteri presenti in casa o altrove, quindi non c’? bisogno di essere ossessionata dalla pulizia. Anzi, ? spesso inutile perch? in casa possono moltiplicarsi rapidamente, poich? non hanno resistenza alla flora naturale o ai batteri che sono normalmente presenti sulle persone sane. Pulire ossessivamente la casa pu? avere l’effetto contrario a quello desiderato favorendo in futuro fastidi come?asma o allergie. Questo perch? l’organismo diventa ipersensibile agli antigeni.
Alla fine?basta non esagerare, ecco qualche ottimo consiglio:
In casa:
- Spazza e lava i pavimenti due volte a settimana
- Aiuta il bambino a lavarsi le mani prima di mangiare, dopo aver giocato all?aperto e dopo aver usato il bagno
- Lava maniglie, rubinetti e altri oggetti toccati spesso dalle mani, con un detergente disinfettante germicida.
? importante pulire bene e spesso la casa, invece, se qualche membro della famiglia ? ammalato, o anche solo raffreddato.
Fuori casa:
Anche fuori casa non c’? bisogno di essere preoccupata, bastano davvero poche accortezze per tenere a bada germi e batteri:
- Porta con te una?confezione di disinfettante per le mani nella borsa o in auto, da usare ogni volta che il piccolo non pu? lavarsi le mani.
- Un’altra possibilit? ? di portare una piccola confezione di salviettine antisettiche, per pulire sedie e tavoli nei ristoranti.
Se il piccolo tocca il pulsante di un ascensore o mette le manine sul corrimano di una ringhiera. Finch? tiene le mani lontano da occhi, naso e bocca e si lava le mani prima di mangiare non potr? succedere nulla.
Le vaccinazioni sono un altro modo efficace per prevenire le malattie infantili e in genere quelle gravi. Il vostro pediatra o la ASL possono darvi indicazioni su quelle adatte all?et? del vostro bimbo.