Durante il periodo dell?allattamento al seno, la madre dovr? sostenere se stessa ma anche sfamare il piccolo: per questo dovr? seguire una dieta bilanciata e condurre una vita sana. Ecco qualche consiglio per le mamme che allattano.
L’allattamento al seno ? una delle cose migliori che una madre pu? fare, per se stessa e per il suo bambino. Non solo fornisce al suo piccolo l?alimentazione perfetta per i primi mesi di vita, ma d? anche la possibilit? di stringere un forte legame e di offrire e ricevere coccole. Oltre ad aiutare la mamma a perdere i chili presi durante la gravidanza, l?allattamento ? anche un toccasana che pu? ridurre la possibilit? di contrarre alcuni tipi di tumori.
Cosa mangiare durante l’allattamento al seno
Durante il periodo dell’allattamento al seno, breve o lungo che sia, il corpo della mamma deve mantenersi in buona salute e produrre latte materno sufficiente a sfamare e nutrire il bambino. Questo prevede che la madre sia consapevole di dover sostenere una dieta bilanciata e condurre una vita sana.
Una mamma che allatta dovrebbe assumere come minimo 1800 calorie con una dieta equilibrata che comprenda ?differenti alimenti, limitando il consumo di oli e grassi, e invece aumentando il consumo di frutta e verdura.
Le sostanze nutritive che una donna dovrebbe assumere durante l?allattamento al seno sono:
Proteine: da assumere nelle giuste quantit? (almeno 71 grammi al giorno) e da fonti come pesce, carne, pollo o anche soia. Le proteine aiutano nello sviluppo dei muscoli e dei tessuti del bambino.
Acido folico: 500 microgrammi al giorno di acido folico sono importanti per la struttura dei tessuti ??. Gli alimenti ricchi di acidi folico sono i broccoli, le verdure di colore verde scuro e le arance. L?acido folico si assume anche durante in gravidanza.
Calcio: questo elemento ? particolarmente importante durante l’allattamento. Assumere abbastanza calcio (circa 1 g al giorno) non ? solo necessario per rinforzare le ossa della mamma, ma aiuta anche lo sviluppo osseo del bambino.
Zinco: l?allattamento al seno mamme e le donne dovrebbero mirare ottenendo 12 milligrammi al giorno per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Carne, alcuni cereali e noci sono buone fonti di zinco.
Ferro: necessario per la circolazione del sangue, il ferro deve essere assunto dalle mamme che allattano in quantit? pari a circa 10 milligrammi al giorno.
Vitamina D: necessaria per il corretto assorbimento del calcio, di vitamina D se ne devono assumere ?10 microgrammi al giorno ed ? fondamentale durante l’allattamento.
Fibra alimentare: le mamme in allattamento dovrebbero cercare di assumere 30 grammi di fibra alimentare ogni giorno, con cereali integrali, frutta e verdura.
Inoltre sono consigliati almeno 8 bicchieri di liquidi al giorno (acqua, minestre, succhi naturali), ma sono da evitare bevande analcoliche, succhi di frutta confezionati e bevande con alto contenuto di zucchero. Troppe bevande zuccherate possono portare, tra l?altro, a disfunzioni metaboliche.