Hai appena partorito e ti hanno portato il bambino in camera. E’ cos? piccolo e tenero e… ha tantissima fame! Non farti prendere dal panico e respira: ? un momento meraviglioso per una mamma. Anzi, ? il momento in cui il tuo corpo ed il suo si incontrano per dare vita all’attimo pi? magico per una donna: allattare al seno. Cerchiamo di partire “dalle basi” per darti qualche informazione in pi? e vivere serenamente questo momento.
Il latte materno ? riconosciuto universalmente per essere l?alimento pi? completo per il corretto sviluppo psico-motorio nei bambini. L?allattamento al seno fornisce al neonato tutti i nutrienti di cui ha bisogno nelle prime fasi della sua vita. Favorisce la crescita attraverso le sostanze bioattive e immunologhe di cui il latte ? ricco: queste proteggono il bambino da infezioni batteriche creando i giusti presupposti per lo sviluppo intestinale. Queste elencate sono propriet? che appartengono esclusivamente al latte materno e che si trasferiscono solo con l?allattamento al seno.
Secondo le organizzazioni mondiali (Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanit?) i bambini dovrebbero essere obbligatoriamente allattati al seno fino alla 26esima settimana e – facoltativamente, a seconda delle esigenze di mamma e bimbo, – fino ed oltre i due anni e mezzo d?et?.
Vi sono varie tipologie di allattamento elencate nelle linee guida adottate dal nostro Ministero della Salute:
- allattamento esclusivo al seno con latte materno
- allattamento al seno con aggiunta di liquidi non nutrienti
- allattamento al seno con integrazione di latte formulato.
L?OMS raccomanda di nutrire i bambini con latte materno fino a quando il bambino non comincia a mostrare interesse per altri alimenti. Anche durante lo svezzamento, per?, ? importante una complementariet? tra il latte della mamma e l?alimentazione da adulto che si somministra al bambino. L?allattamento al seno ? infatti un diritto dei bambini e deve essere fatto il possibile per permettergli di crescere in salute, dato che il latte della mamma ? l?alimento pi? completo che esista.
Photocredits: Pixabay.com