Scopriamo insieme qual ? l’alimentazione consigliata durante l’allattamento al seno. Avere una dieta sana ed equilibrata quando si allatta risulta fondamentale sia per il benessere della madre che per la salute del bambino, lo sapevi? Se hai partorito da poco o stai per avere un bambino prendi nota dei nostri consigli per l’alimentazione corretta della mamma che allatta! :)?
Allattare al seno vuol dire trasferire energia? In pratica? s?! Dare al bambino il proprio latte per una mamma vuol dire dover mangiare di pi? e meglio. L?alimentazione durante l?allattamento deve essere pi? ricca di quella in gravidanza perch?, se prima l?apporto calorico era di 200 chilocalorie in pi? al giorno, oggi deve essere incrementato di almeno 500-600 per dare al bambino i giusti nutrienti.
Una mamma che allatta dovrebbe assumere minimo 1800 calorie con una dieta equilibrata. La variet? di alimenti ? fondamentale: bisogna limitare il consumo di oli e grassi, aumentando quello di frutta e verdura.
La cosa fondamentale, mamma, ? che tu mantenga un giusto equilibrio tra quello che ti piace e quello che fornisce le energie giuste per la crescita di tuo figlio. Nella dieta per la mamma che allatta non devono mai mancare
– proteine, che dovrebbero essere assunte almeno 3 volte la settimana (puoi trovarle nella carne, nel pesce e nei formaggi
– zuccheri, quelli di pane, pasta e del riso: attenzione, abbiamo detto zuccheri non dolci! Preferisci sempre quelli semplici a quelli pi? complessi da digerire delle torte, pasticcini e delle altre cose buone ma grasse!
– legumi, che danno il giusto apporto di fibre e carboidrati (mangiale facendone un uso moderato perch? potrebbero alterare il sapore del latte)
– grassi, soprattutto quelli monoinsaturi che servono all?organismo del bambino. Quelli sani e nutrienti sono contenuti soprattutto nell?olio di oliva
– verdura, in qualunque salsa tu riesca a mangiarla mamma, fallo. La verdure e le sue propriet? fanno benissimo a te ed al tuo bimbo perch?, oltre alle a far recuperare velocemente al tuo organismo la regolarit? intestinale che con il parto aveva perso colpi, reintegra velocemente i sali minerali persi. Mangia tutta la verdura che vuoi, basta che non sia fritta!
– frutta, fonte di vita e di? energia! La frutta ? un alimento da preferire e mangiare in ogni periodo dell?anno, soprattutto per allattare bene! La frutta infatti ti regala gli zuccheri a lento assorbimento ed il potassio che ti aiuta a sostenerti durante l?allattamento.
Inoltre ci sono le sostanze nutritive specifiche che una donna dovrebbe assumere durante l?allattamento al seno. Ecco un rapido vademecum da portare sempre con te!
?– proteine: almeno 71 grammi al giorno per lo sviluppo dei muscoli e dei tessuti del bambino
– acido folico: 500 microgrammi al giorno sono importanti per la struttura dei tessuti (i broccoli, le verdure di colore verde scuro e le arance)
– calcio: circa 1 g al giorno ? necessario per rinforzare le ossa della mamma e per lo sviluppo osseo del bambino
– zinco: la giusta quantit? ? di 2 milligrammi al giorno per il corretto funzionamento del sistema immunitario (carne, alcuni cereali e noci)
– ferro: la quantit? necessaria da assumere ? di 10 milligrammi al giorno necessario per la circolazione del sangue
– vitamina D: 10 milligrammi al giorno sono necessari per il corretto assorbimento del calcio. Esporsi al sole correttamente almeno per 30 minuti al giorno ? un ottimo modo per mantenere costante il livello di vitamina D mentre si allatta.
– fibra alimentare: le mamme in allattamento dovrebbero cercare di assumere 30 grammi ogni giorno attraverso i cereali integrali, la frutta e la verdura.
Non dimenticare di bere
Avere una corretta alimentazione durante l?allattamento non significa solo mangiare bene: bere ? importantissimo. Quando il tuo bambino prende il tuo latte, assume anche la quantit? d?acqua che gli serve per idratarsi. Tu mamma quindi perdi liquidi: ? importante che tu beva almeno due litri di acqua al giorno. Cos? facendo renderai anche il tuo latte pi? liquido che coster? anche minore fatica al bimbo da bere. Ovviamente, cos? come durante la gravidanza, evita il consumo di alcolici perch? potrebbero indurre sonnolenza e letargia nel neonato.
Ovviamente molte mamme con la gravidanza acquistano peso: non disperare perch? ? normale che una donna prenda qualche chilo aspettando il proprio bambino. Non prendere subito decisioni drastiche come una dieta rigida o eliminando cibi senza essere seguita da un nutrizionista. Un?alimentazione equilibrata durante l?allattamento ed una corretta idratazione dovrebbero essere sufficienti nella maggior parte dei casi a perdere peso e a dare il giusto apporto nutrizionale a te e al neonato.
Se hai problemi nel dimagrire e noti che proprio non riesci a farlo da sola rivolgiti ad uno specialista che ti aiuter? con una dieta bilanciata.
Gli alimenti da evitare durante l’allattamento
Ci sono poi alcuni alimenti (e qualche abitudine) da evitare durante l?allattamento al seno. Pochi e semplici consigli ti aiuteranno a preparare correttamente l?organismo a fornire al tuo bambino un latte sano e nutriente. Con i giusti accorgimenti, inoltre, avrai un livello di energia ottimale tale da affrontare i primi mesi di vita insieme a tua figlia o tuo figlio. Ne avrai bisogno!
Caff?: Il caff? in fase di allattamento va evitato, questo perch? parte della caffeina che ingerisci finisce nel latte materno. I bimbi piccoli non riescono a smaltire la caffeina come un adulto e questa pu? portare ad irritabilit? e difficolt? ad addormentarsi.
Pesce: Se ? vero che il salmone ? un ottimo alimento durante l?allattamento ? anche vero che ? sconsigliato mangiare troppo pesce in questo periodo. La porzione settimanale consigliata ? di circa 350 grammi, preferendo pesci che siano poveri di mercurio.
Agrumi: Alcune delle sostanze presenti negli agrumi potrebbero irritare il tratto gastrointestinale del piccolo. Evita quindi gli agrumi ed assumi la vitamina C da altri cibi che ne sono ricchi.
Un ultimo consiglio: nella tua alimentazione durante l?allattamento evita i cibi a cui sono allergici i membri della tua famiglia. Alcune allergie possono essere ereditarie!