Ogni giorno le mamme ed i pap?, specialmente quelli che sono al primo figlio, si domandano se stanno facendo le cose nel modo giusto e le scelte pi? adatte per la crescita del proprio bambino. Non esiste un modo per essere un genitore perfetto, ma qualche consiglio per essere un genitore migliore te lo possiamo dare.
Essere genitore ? un lavoro duro, ma qualcuno dovr? pur farlo. Ci sono giorni in cui vai a dormire stremato ma soddisfatto perch? sai di aver fatto tutto il possibile per il tuo bimbo. Altri giorni, invece,?ti senti meno grintoso e pensi che avresti potuto fare di pi? e non sai se sei sulla giusta strada. Ecco 5 cose che puoi?fare per essere un genitore migliore:
1) Far scegliere a tuo figlio cosa fare nel tempo libero
Il desiderio ogni genitore?? che il suo bimbo cresca sano. Diciamocelo, vedere i propri figli parcheggiati davanti alla tv o ai videogiochi non ? il massimo e,pu? sembrare tempo sprecato che potrebbe essere usato per qualcosa di pi? utile e costruttivo. Questo non significa che per scongiurare la cosa tu debba pianificare la sua giornata al secondo e fargli seguire un corso d’inglese, fare sport e suonare il violino. Il tutto mentre sulla testa tiene in equilibrio la nuova enciclopedia. E’ solo un bambino: rispetta le sue inclinazioni naturali.
Tutte le?attivit? sono importanti per lo sviluppo di un bambino almeno quanto avere la libert? e il potere?di scegliere come impiegare il suo tempo una volta finiti i compiti. Senza che qualcuno lo faccia al posto suo!
2) Bimbo vede, bimbo fa
I bambini, specialmente quando sono molto piccoli, osservano ogni tua mossa e -soprattutto- la imitano. In ogni momento della giornata gli stai insegnando qualcosa, che tu lo voglia o no.?Il buon esempio da parte tua vale pi? di mille parole. E’ dal tuo modo di comportarti e di agire che il tuo piccolo imparer? come ci si comporta nelle varie situazioni che si trover? ad affrontare nella vita.?Ora, non ? che devi comportarti in modo perfetto, ma cerca di impegnarti per rispettare quello che tuo figlio ?, anche se, qualche volta, potr? non piacerti.
3) Fidarsi del proprio?istinto
Ce la metti sempre tutta per crescere il tuo bimbo al meglio. Organizzi nanne e pisolini nemmeno fossero i campionati del mondo?di calcio (ndr. “al secondo”), lasci che guardi la televisione secondo i tempi consigliati dai migliori psicologi e cerchi di dare al tuo bambino un’alimentazione controllata e perfettamente bilanciata. Salvo poi sentirti in colpa quando non riesci a seguire tutti questi consigli, vero? La verit? ? che ? impossibile seguire alla lettera tutto. ?A volte, meglio rompere tutte le regole e giocare di istinto.?Dopotutto nessuno conosce il tuo bimbo meglio dei suoi genitori.
?4) Essere pronta ai cambiamenti
Il tuo bambino cresce e cambia, non solo fisicamente. Ci sono infatti cambiamenti che l’occhio non percepisce, ma lo sguardo attento di una mamma si. E spaventano. Il primo pensiero ? che qualcosa non va. Ferma, respira, rilassati. Tuo figlio sta solo crescendo, abituatici. Devi, in quanto genitore, essere disposta a cambiare per il suo bene. A lasciarlo andare per la sua strada. All’inizio ti sembrer? impossibile, poi, nel tempo, capirai che ? la cosa migliore che un genitore possa fare: un vero atto d’amore e di fede.
5) Lasciare che viva le sue sfide
Ogni genitore desidera una vita serena, semplice e felice per il proprio figlio. Le difficolt?, per?, aiutano a crescere. Piangere, qualche volta, non fa poi cos? male, dicono. Quando si diventa genitori ? facile scadere nella banalit? di voler proteggere a tutti i costi il bambino, impedendo poi che cresca realmente. Bisogna stare attenti a non esagerare: n? ad essere troppo rigidi, ma nemmeno troppo morbidi. Insomma, basta comprendere che ? bene che un bambino affronti anche le difficolt?, nella vita.?Anche gli ostacoli, infatti, ?fanno parte del bagaglio di esperienze di cui un essere umano?ha bisogno per diventare un adulto indipendente e capace.
Lascia quindi che si confronti?con il mondo reale. Questo non significa abbandonarlo a se stesso, ma significa accordargli la fiducia e la possibilit? di cavarsela da solo e capire che pu? farcela. Anche senza l’aiuto del genitore. L’importante ? che sappia che mamma e pap? saranno sempre l? a supportarlo, senza mai giudicare. Ecco la vera chiave del successo di ogni genitore: rispettare, amare e – quando ? necessario – lasciar andare.