Il tuo bambino cresce in fretta ed ? arrivato il momento che impari a bere come i grandi. Per facilitare il passaggio dal biberon al bicchiere ? utile far usare al bimbo quello?antigoccia. Alcuni pediatri e logopedisti lo sconsigliano, altri credono che si utile. Vediamo pro e contro dell’utilizzo del bicchiere antigoccia per insegnare a bere al bambino.
Uno degli oggetti pi? utilizzati?dalle mamme ? il bicchiere antigoccia. ? uno di quei bicchieri fatti solitamente di plastica con beccuccio dal quale bere e due maniglie per facilitare la presa del bambino del recipiente. Sono molto utili per insegnare al bambino a?bere senza la preoccupazione che rovesci tutto o che faccia cadere il bicchiere o la tazza, facendosi male.
Secondo alcuni ci sono svantaggi nell’uso di questo metodo per far imparare al bambino a bere in autonomia.?Ecco quattro ragioni per cui bisognerebbe evitare di usare questo tipo di bicchiere.
#1 E’ difficile?da lavare
Un bicchiere antigoccia spesso ha una forma molto complessa. In aggiunta, all’interno del beccuccio si trova una valvola che non fa rovesciare il contenuto quando il bambino beve o fa cadere il recipiente. Sicuramente la sua funzione ? molto utile, ma ? uno dei motivi per cui questo tipo di bicchiere andrebbe evitato.? molto facile, infatti, che nella valvola rimangano intrappolati pezzetti di cibo, zucchero ed?altri residui. Se non viene lavato?spesso e perfettamente diventa l’ambiente ideale per la proliferazione di germi e batteri.
#2 Pu? favorire difetti di pronuncia
Proprio come succede per l’uso troppo prolungato del biberon, quello del bicchiere anti-goccia sembra avere un collegamento con i vari difetti di pronuncia, problemi ortodontici infantili ed addirittura con una cattiva alimentazione.?Questi recipienti infatti sembrano?portare difficolt? future nella masticazione e nella deglutizione.?Molti logopedisti convengono che l’uso prolungato di biberon e bicchieri antigoccia, uniti al vizio di succhiarsi il pollice possono interferire con un corretto sviluppo della bocca.
#3 Serve pi? tempo per imparare a bere
I bambini dovrebbero iniziare a bere da bicchieri normali tra i 12 ed i 15 mesi d’et?. Con il tuo aiuto il bimbo pu??iniziare ad imparare anche prima, tra il 6-8 mese. Per questo si ritiene che il bicchiere anti-goccia?che ritarda (anche di alcuni mesi) l’indipendenza del bimbo nel bere da solo.
#4 Aumenta il rischio di carie
Questo tipo di bicchiere non permette di rovesciare involontariamente il contenuto, molte mamme permettono al proprio bimbo di bere il latte o il succo di frutta con calma eccessiva. Questa oltre ad essere un cattiva abitudine induce i pi? piccoli a portare le bevande a letto o a consumare zucchero passivamente mentre guardano la televisione. Se le bevande restano per troppo tempo a contatto con le gengive e i denti che si stanno ancora sviluppando il rischio di carie aumenta sensibilmente.
Se hai timore che il tuo bambino rovesci quello che sta bevendo esistono alternative migliori a questo tipo di bicchiere. Hai mai pensato ad?esempio a quelli che hanno una semplice cannuccia o che hanno una base molto larga che evita la caduta del bicchiere quando viene urtato per sbaglio?
Se hai trovato questo articolo interessante, continua a seguirci su?Bimbo&Mamma dove ne troverai tanti altri