Il latte preferito dalle mamme
Lo svezzamento un momento fondamentale nella vita del tuo bambino (e della tua). Imparare a mangiare nuovi alimenti, giorno dopo giorno, lo porta ad avere maggiore indipendenza, a sviluppare un proprio gusto e ad avere ritmi pi? regolari.
L’alimentazione nei bambini di 10 mesi, a svezzamento ormai quasi concluso, ? molto pi??da grandi:
– il bambino ormai abituato a stare a tavola con i genitori, ad indicare quello che vuole, a scegliere ci? che pi? gli aggrada e a rifiutare ci? che non ? di suo gusto perch? ha gi? assaggiato tutto o quasi tutto ci? mamma e pap? mangiano;
– assume l’uovo gi? da alcuni mesi?(dapprima con il biscotto, poi con la pastina) ma volendo pu? assaggiarlo anche in forma di frittatina (con zucchine), di omelette o alla coque.
E’ importante la ripartizione, per la creazione di una sana routine?alimentare, dei pasti all’interno dell’arco della giornata: colazione, pranzo, merenda e cena. Dando delle regole sar? pi? facile, nel futuro, evitare che mangi fuori orario o che assuma la cattiva abitudine di cibarsi di merendine preconfezionate. Questi comportamenti infatti lo predispongono a problemi di obesit? infantile e malattie legate alla cattiva alimentazione ed a una vita sedentaria.
Ultimi consigli per l’ultimi due mesi dello svezzamento: l’undicesimo ed il dodicesimo mese sono quelli conclusivi.
Dal 10 mese di vita il bambino ha una dentinazione pi? acuta in atto e quindi dobbiamo sempre tenere conto di questo fattore quando gli prepariamo qualcosa di buono. Mamma, preferisci quindi prodotti freschi (che alleviano anche il dolore della fuoriuscita dei dentini) e facili da masticare. Questo non significa di certo tornare a pappe e semolini ma di cercare di andare incontro alle esigenze del bimbo che mette i dentini.
Ascolta sempre i consigli del pediatra che sapr? indicarti gli alimenti migliori e ti guider? all’interno di questi ultimi sessanta giorni di cambio alimentare nella dieta del piccolo.?Quali sono i consigli pi? utili in questo bimestre per lo svezzamento del bambino?
Quali sono i consigli pi? utili in questo bimestre per lo svezzamento del bambino?
Ricordati comunque di mantenere almeno un pasto con il latte di proseguimento fino al compimento dell’anno. Il latte ed i suoi nutrienti sono comunque fondamentali per il corretto sviluppo psisco-fisico e motorio del bambino. E non cedere mai, sottolineiamo mai, ai capricci! Capiamo quando il rifiuto ed il pianto sono di saziet? e quando, invece, sono solo – appunto, un capriccio.
Non stressiamo il bambino forzandolo a mangiare se non ha voglia ma manteniamo regole ferree per quanto riguarda i?fuori-pasto e gli orari della routine alimentare (colazione, pranzo, merenda, cena). In questo modo il bambino imparer? ad avere un’alimentazione corretta, completa e, sopratutto, sana.